Il progetto è stato gestito da ILAI (Istituto Italo-Latino-americano) e dall’Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo, con la partecipazione di attori pubblici e privati presso la provincia di Huaura in Perù; il Dipartimento Meridionale e Centrale di Huila in Colombia; la provincia di El Oro in Ecuador; e la Valle Alto di Cochabamba in Bolivia. L’ obiettivo era “promuovere il turismo come opportunità per diversificare il reddito nelle comunità rurali dei paesi andini, con particolare attenzione alle donne e ai giovani”. La strategia complessiva del progetto ha cercato di valorizzare gli scopi turistici, l’offerta di prodotti agricoli, agroindustriali, artigianali e gourmet, con identità territoriale (PIT), cioè quelli basati su una tradizione e una reputazione legate alla biodiversità, alla cultura e/o all’esperienza /conoscenza specifica del produttore, rendendo tali prodotti unici all’interno del territorio a cui è associata la loro denominazione.
Articolazione sociale e produttiva attraverso l’agriturismo nei territori rurali della regione Andina